System Call e System Multiusers

I programmi che possono accedere all’hardware eseguono per far ciò delle chiamate al sistema, tecnicamente sono dette System Call, si tratta di un insieme di funzioni che un programma può chiamare, per quali è generata un’interruzione del processo passando il controllo al programma che risiede nel kernel del sistema, sarà poi quest’ultimo che eseguirà le varie operazioni per cui è stato chiamato e alla fine restituirà i risultati ottenuti al programma chiamante che attende una risposta.

Leggi il resto

Interfacce con Linux

Un sistema Linux si può pensare come una piramide con le seguenti caratteristiche, che sono descritte di seguito. Al livello più basso si trova l’hardware, formato da CPU, memoria, dischi, terminali e altre periferiche ed è su questa parte che gira il sistema operativo. La sua funzione è controllare l’hardware e fornire a tutti programmi un’interfaccia con le chiamate di sistema.

Leggi il resto

Linux: Utenti e Gruppi

Gli utenti o users di chi utilizza un sistema Linux sono in pratica gli utilizzatori del sistema operativo e delle risorse; ogni singolo utente è in grado di operare con minore o maggiore libertà sulla base dei privilegi concessi dall’amministratore, che nell’ambito di questo sistema operativo è detto Root, cioè l’unico user in grado di svolgere qualsiasi tipo di operazione, comprese quelle più rischiose per la stabilità o addirittura per la stessa esistenza del sistema.

Leggi il resto

In meno di un anno arriva il Service Pack 2 per Windows Vista

Sempre più insistenti le voci riguardanti il possibile rilascio del Service Pack 2 per il sistema operativo Windows Vista ; la release dovrebbe essere presentata entro il mese di febbraio o al massimo marzo del 2009.
Il primo pacchetto beta del Service Pack 2 è disponibile dalla seconda metà di Ottobre del 2008, ma solo pochi beta tester selezionati hanno potuto prenderne visione, delle migliorie apportate al sistema o almeno si spera che ciò sia avvenuto. Casa Redmond, a causa dei numerosi problemi che riguardano il sistema, è decisa ad accelerare i tempi prima che gli utenti abbandonino l’idea di una migrazione a Vista con il vicino rilascio di Windows 7.

Leggi il resto

Windows: Win32 API

In un sistema operativo Windows, vi sono le chiamate di sistema, ma sono strutturate in maniera molto differente rispetto a quelle presenti nei sistemi Linux.

Anzitutto le chiamate di libreria e le vere e proprie chiamate di sistema sono spaiate, infatti, la Microsoft ha definito un insieme di procedure, le Win32 API, il cui acronimo è il seguente: Application Program Interface, che si suppone che i programmatori usino per ottenere i servizi dal sistema operativo.

Leggi il resto

Cos’è un Rootkit

Un Rootkit è un programma software creato per avere il controllo completo sul sistema senza bisogno di autorizzazione da parte di utente o amministratore. Recentemente i virus informatici sfruttano la possibilità di agire come rootkit all’interno del sistema operativo.

Negli anni sono stati creati Trojan e altri software nocivi in grado di ottenere il controllo di un computer da locale o da remoto in maniera nascosta, ossia non rilevabile dai più comuni strumenti di amministrazione. I Rootkit sono tipicamente usati per nascondere delle backdoor.

Leggi il resto

Windows Vista: ripristino configurazione di sistema

Una funzionalità importantissima presente nei diversi sistemi operativi di casa Microsoft è senza dubbio il Ripristino configurazione di sistema, tale funzionalità permette di ripristinare le condizioni precedenti dei file di sistema, annullando le modifiche al sistema senza compromettere i file personali, ad esempio e-mail o documenti.

ripristino configurazione di sistema

L’installazione di un programma o un driver di qualche periferica può essere l’origine di modifiche indesiderate al computer o di un funzionamento imprevedibile. In genere all’avvio successivo o appena l’installazione termina il computer reagisce malamente ad esempio riavviandosi o facendo comparire una schermata blu con errori strani, per risolvere il problema è sufficiente disinstallare il componente in questione. In caso contrario, è possibile tentare di ripristinare il sistema del computer, riportandolo alle condizioni precedenti.

Leggi il resto