Tutti i browser moderni, incluso Mozilla Firefox, per dare supporto alla multimedialità di Internet impiegano significative quantità di memoria RAM. Questo non è un problema sui computer più recenti ma può creare rallentamenti sui sistemi più datati. Firefox mette a disposizione molti strumenti che permettono in vari modi di ridurre l’uso della memoria.
Browser
Google Chrome, come attivare le funzioni sperimentali
Fin dal suo debutto il browser Google Chrome ha seguito un ciclo di sviluppo molto serrato. In ogni versione di Chrome sono presenti numerose funzioni sperimentali che per ragioni differenti non sono abilitate. Un comando speciale del browser permette di vedere l’elenco di queste funzioni ed eventualmente di abilitarne l’uso.
Velocizzare Firefox attraverso la cache
La velocità con cui è possibile caricare una pagina web dipende in massima parte dalla qualità della connessione utilizzata. Per chi utilizza connessioni lente e con conteggio del traffico a volume è possibile migliorare le prestazioni intervenendo sulla gestione della cache del browser. In questa guida vedremo gli strumenti messi a disposizione da Mozilla Firefox.
Google Chrome, disattivare la traduzione automatica dei siti
Il browser Google Chrome è configurato in maniera predefinita per riconoscere la lingua delle pagine web visitate e, se questa differisce da quella utilizzata dall’utente, proporne la traduzione. Si tratta di una funzione indubbiamente comoda ma che potrebbe risultare superflua per i navigatori che preferiscono leggere le pagine nella lingua originale.
Firefox, come modificare la dimensione dei caratteri
A seconda delle nostre esigenze o preferenze può essere utile modificare tipologia e dimensione dei caratteri delle pagine web. Il browser Firefox dispone di molte opzioni che permettono di gestire in dettaglio la resa a video dei caratteri. Gli utenti di Google Chrome possono invece fare riferimento a questo articolo.
Firefox, come bloccare il redirect delle pagine
Nella navigazione in rete un redirect è l’operazione che una pagina web (o più in generare una risorsa) compie per reindirizzare il browser verso un’altra risorsa. Questo strumento è utilizzato per molti scopi assolutamente leciti ma talvolta è impiegato anche per portare l’utente su siti a rischio. Il browser Firefox dispone di una opzione per intercettare e bloccare i redirect.
Firefox Australis, ripristinare il vecchio tema
A partire dalla versione 29 il browser Firefox ha adottato una nuova interfaccia grafica denominata “Australis”. Abbiamo già visto nelle scorse settimane l’organizzazione e la logica di questa nuova veste grafica e le molte opzioni di personalizzazione che offre agli utenti.
Firefox, ripristinare la barra dei segnalibri
Abbiamo già dedicato un paio di post alla nuova interfaccia “Australis” di Mozilla Firefox che ha sensibilmente cambiato l’esperienza d’uso del browser del “panda rosso”. In Firefox Australis la barra dei segnalibri è nascosta per impostazione predefinita ed è rimpiazzata dai nuovi pulsanti per i segnalibri di cui abbiamo parlato in questo post. Qui ci occuperemo invece di come ripristinare le funzioni classiche della barra dei segnalibri e di quali altri strumenti sono disponibili per accedervi.
Google Chrome, visualizzare la barra dei preferiti
Il browser Google Chrome si è sempre caratterizzato per una interfaccia pulita e minimalista pensata per dare alle pagine web il maggio spazio possibile. Molti utenti, specie se arrivano da browser concorrenti, preferiscono però arricchire l’interfaccia base con la barra dei preferiti in modo da poter richiamare facilmente i siti che si consultano più di frequente.
Home page multiple in Mozilla Firefox
Abbiamo visto recentemente come il browser Chrome possa essere configurato per caricare una serie di pagine all’avvio. Una analoga funzione è disponibile fin dalle primissime versioni anche in Mozilla Firefox. Vediamo quindi come configurare una o più home page iniziali in questo browser.
Home page multiple in Google Chrome
Uno sguardo ai propri profili social, una lettura veloce alla home page del nostro quotidiano preferito e magari una lettura alle previsioni del tempo. Per molti utenti l’avvio del browser è seguito da una serie di gesti ripetitivi che portano a consultare sempre le stesse pagine. In questi casi è possibile utilizzare una funzione di Google Chrome che permette di caricare i propri indirizzi preferiti ad ogni avvio del browser.
Firefox, personalizzare la nuova interfaccia Australis
Abbiamo parlato recentemente della nuova interfaccia grafica Australis di Firefox che ha rinnovato veste e funzioni del browser Mozilla. Tra le caratteristiche di Australis c’è anche una nuova funzione di personalizzazione che permette di adattare Firefox alle proprie specifiche preferenze.
Guida alla nuova interfaccia Australis di Firefox
Con il recente rilascio di Firefox 29, il browser di casa Mozilla ha introdotto una nuova interfaccia grafica denominata “Australis” che presenta significative novità rispetto al passato. Questa nuova GUI caratterizzerà anche le future release di Firefox; in questo post vedremo quindi le sue caratteristiche principali e la maggiori novità introdotte.
Google Chrome, regolare la dimensioni dei caratteri
La maggior parte dei browser offre la possibilità di regolare dimensione e tipo dei caratteri da visualizzare nelle pagine web. Queste funzioni sono disponibili ovviamente anche su Google Chrome anche se non sono collocate esattamente a portata di mano. Vediamo quindi come intervenire su questi parametri del browser.
Creare un nuovo profilo in Google Chrome
Abbiamo visto tempo fa come in Mozilla Firefox si possano creare diversi profili di avvio grazie ai quali è possibile caricare il browser in diverse configurazioni con impostazioni, estensioni e temi personalizzati. Una procedura simile è disponibile anche per Google Chrome e risponde alle medesime esigenze.