La maggior parte degli utenti Gmail è probabilmente soddisfatto della ricca webmail fornita da Google. Sono però ancora in molti coloro che preferiscono gestire la posta elettronica tramite un programma locale in modo da avere sempre una copia dei propri messaggi ed una maggiore flessibilità d’uso. Vediamo quindi come è possibile configurare Gmail all’interno del client Mozilla Thunderbird.
Recuva, recuperare le foto da una scheda di memoria
Qualche tempo fa abbiamo presentato il software Piriform Recuva, un programma molto versatile per il recupero dei file cancellati accidentalmente. Tra le funzioni più interessanti di Recuva c’è anche una procedura dedicata per tentare di recuperare le fotografie cancellate dalla scheda di memoria di una fotocamera.
Google Chrome, salvare e gestire le password
Google Chrome al pari dei suoi maggiori concorrenti dispone di un password manager integrato. Grazie a questo strumento è possibile memorizzare nel browser i dati di login (username e password) necessari ad accedere ai siti che richiedono una autenticazione. Vediamo quindi in dettaglio come funziona questo strumento.
Cosa è lo standard PDF/A
Quando salviamo un documento normalmente diamo per scontato di poterlo nuovamente consultare anche a distanza di molto tempo. In realtà l’informatica è disciplina in costante mutazione e non è affatto raro che uno standard oggi molto comune diventi obsoleto nel giro di pochi anni rendendo quindi irrecuperabili le informazioni archiviate.
Recuperare file cancellati con Recuva
Scenario classico: abbiamo appena svuotato il cestino di Windows quando ci rendiamo conto di aver cancellato accidentalmente anche l’unica copia di un documento importante. In queste ed altre circostanze un programma per il recupero dati come Recuva può aiutarci a rimediare alla situazione.
Firefox, la funzione Do Not Track per proteggere la privacy
Navigando in rete forniamo implicitamente alcune informazioni ai siti che visitiamo. Normalmente ciò non pone particolari rischi per la privacy ed anzi permette ai siti web di personalizzare i contenuti per ogni utente. Da qualche anno però si sta lavorando ad una “tecnologia” denominata Do Not Track che fornisce agli utenti uno strumenti per decidere autonomamente se consentire o meno l’uso delle informazioni personali.
Dropbox, attivare l’autenticazione a due fattori
Abbiamo visto di recente come l’autenticazione a due fattori applicata a Gmail permetta di migliorare la sicurezza degli account. Sistemi di protezione simile sono disponibili per molti altri servizi accessibile da web. Vedremo in questo post come attivare l’autenticazione a due fattori per Dropbox.
Firefox, aprire i documenti OpenDocument (OpenOffice)
Lo standard OpenDocument Format (ODF) individua un formato per il salvataggio dei file nativamente supportato da Apache OpenOffice, LibreOffice e numerosi altri programmi. Questi file sono abbastanza comuni anche sul web e può quindi risultare molto comodo aprirli direttamente nel browser.
A caccia di virus con VirusTotal
Un allegato sospetto arrivato per email o uno strano file che non conosciamo e che viene richiamato ad ogni avvio del PC. Ecco due casi tipici in cui può tornare utile un servizio come VirusTotal che permette di analizzare i file sospetti con molteplici soluzioni antivirus e di individuare potenziali malware.
Sempre aggiornati con Google Alert
Quando siamo particolarmente interessati ad un certo argomento possiamo scandagliare quotidianamente la rete in cerca di nuovi contenuti oppure più comodamente possiamo fare in modo che sia Google a fare il “lavoro sporco” al posto nostro. Grazie Google Alert potremo infatti ricevere per posta elettronica tutti gli aggiornamenti su un certo tema.
Creare un ebook con TreePad
Recentemente abbiamo introdotto l’uso del programma TreePad Lite, un piccolo e leggero Personal Information Manager che permette di gestire documenti ed appunti in una versatile rappresentazione ad albero. Vedremo in questo post come questo genere di documento può essere facilmente convertito in ebook.
Autenticazione a due fattori in Gmail, i codici di backup da stampare
Completiamo l’analisi della funzione di autenticazione in due fattori per Gmail analizzando la situazione particolare in cui, per una qualsiasi ragione, non sia possibile ricevere sul cellulare il codice di verifica per l’accesso. Google ha previsto anche questa situazione e propone una soluzione molto ingegnosa.
Lanciare il Prompt dei comandi in Windows 8.1
L’interfaccia testuale in ambiente Windows è diventata nel tempo di uso sempre meno frequente. La maggior parte dei comandi e delle impostazioni può infatti essere gestita tramite la shell grafica. Anche in Windows 8.1 è tuttavia disponibile il “Prompt dei comandi”, uno strumento molto potente e particolarmente utile per eseguire compiti amministrativi.
TreePad Lite, archiviare ed organizzare testi
Un articolo interessante, un promemoria, una ricetta. Lavorando al PC capita spesso di appuntare informazioni di vario genere che spesso però finiscono in file disordinati e diventano introvabili al momento del bisogno. TreePad Lite è un software gratuito pensato proprio per mettere ordine tra appunti e documenti.
Google Chrome, cambiare motore di ricerca
Chi utilizza Google Chrome come browser molto probabilmente è pienamente soddisfatto di Google come motore di ricerca ed anzi apprezza proprio la profonda integrazione del browser e del search engine. Se così non fosse tuttavia bastano pochi passaggi per scegliere un diverso provider di ricerca da usare in Chrome.