A prescindere dall’uso che si fa del computer, il backup è uno strumento di sicurezza fondamentale che mette a riparo i dati anche difronte agli imprevisti più inattesi. In questa breve guida introdurremo l’argomento a partire dalla corretta progettazione di una adeguata strategia d’azione per le copie di sicurezza.
Firefox, scegliere come aprire i file PDF
Le versioni recenti del browser Mozilla Firefox dispongono di un componente interno per la visualizzazione dei file PDF. Grazie a questo strumento i documenti PDF vengono convertiti in HTML e sono visualizzabili senza bisogno di programmi esterni. A seconda delle proprie preferenze però è sempre possibile utilizzare un programma esterno o scaricare direttamente il file senza aprirlo.
Chrome, come installare la barra Netcraft
Recentemente abbiamo visto come sia possibile migliorare la protezione del browser Firefox con la barra anti-phishing di Netcraft. Questo componente aggiuntivo è disponibile anche per Google Chrome e ripropone le medesime funzioni di sicurezza anche se attraverso una interfaccia differente.
ZipInstaller, installare un programma da un archivio ZIP
Gran parte dei programmi per Windows è distribuita sotto forma di “installer” vale a dire di file eseguibile che si occupa di copiare i file nella corretta posizione, creare i collegamenti ed eventualmente modificare alcune chiavi del registro. A volte però un programma è distribuito come semplice archivio ZIP compresso che contiene tutti file necessari all’uso del programma.
Backup del registro in Windows 7 e Windows Vista
Il Registro di Sistema è uno dei componenti più importati all’interno del sistema operativo Windows. In questo complesso database sono memorizzate informazioni sulla configurazione hardware, sul software e sulle preferenze degli utenti. Per questo motivo è buona abitudine effettuare periodiche copie del registro in modo da poterne ripristinare il funzionamento in caso di necessità.
Navigazione più sicura con la barra Netcraft per Firefox
Netcraft è una società che da molti anni si occupa di monitorare l’evoluzione del web e che tra i molti servizi offerti mantiene uno dei più completi database sui siti web pericolosi per gli utenti. Netcraft offre gratuitamente anche una barra anti-phishing da integrare nel browser che mette al riparo da molte insidie del web.
Verificare chi accede al nostro account Gmail
In tempi in cui i furti di identità digitali sono quanto mai diffusi non è poi così improbabile che ci sorga il dubbio che qualche malintenzionato acceda ad esempio alla nostra casella di posta elettronica. Gmail, la casella email di Google, dispone di una funzione che ci permette di analizzare gli accessi alla casella e di scoprire eventuali intrusioni.
Fine supporto per Windows Xp, 5 consigli per chi resta
Il conto alla rovescia sta per concludersi. A partire dal prossimo 8 aprile 2014 infatti Microsoft non fornirà più supporto tecnico per Windows Xp lo storico sistema operativo lanciato nel 2001 ed ancora ampiamente diffuso. Da quella data quindi non saranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza e la protezione del sistema sarà affidata solo alle impostazione adottate ed ai software di terze parti.
500 indirizzi antispam con Yahoo! Mail AddressGuard
AddressGuard è una funzione forse poco nota di Yahoo! Mail che permette di creare fino a 500 indirizzi email aggiuntivi da utilizzare con funzione antispam. Questi indirizzi possono infatti essere creati al volo ed utilizzati per registrarsi a siti web e servizi online senza svelare il proprio indirizzi principale.
SiteAdvisor, verificare la sicurezza di un sito
SiteAdvisor è un servizio che raccoglie informazioni di sicurezza sui siti web. Integrato nei prodotti di sicurezza McAfee, SiteAdvisor è disponibile anche in versioni gratuite e può essere integrato nel browser. In questo post esaminiamo però il modo più semplice per consultare il database del servizio operando direttamente dal sito ufficiale.
OpenOffice, creare un PDF protetto da password
Tra le molte caratteristiche offerte dal formato PDF è molto apprezzata la possibilità di proteggere i file attraverso una password che ne impedisca l’apertura. I file PDF inoltre permettono un controllo granulare sui permessi che consente ad esempio la visualizzazione dei file ma non la sua stampa o la copia del contenuto.
Promemoria sul desktop con A Note
Per molti utenti il computer è ormai uno strumento d’uso quotidiano che si accende al mattino, si usa durante il giorno e si spegne solo a tarda sera. Proprio per questo motivo il monitor è per molti il luogo ideale per raccogliere appunti e annotare promemoria. A Note, un programma per gestire note sul desktop, è dotato di una funzione per gestire avvisi a tempo che risulta molto utile per non dimenticare i propri impegni.
Resettare la password principale di Firefox
Come scrivevamo qualche giorno fa, il browser Mozilla Firefox dispone di un potente password manager che consente di memorizzare i dati di accesso ai siti web in maniera comoda e sicura. Abbiamo anche visto che a garanzia di una maggiore sicurezza i dati di login possono essere protetti da una password principale. Cosa accade però se dimentichiamo questa password?
OpenOffice, come creare un file PDF/A
Abbiamo visto recentemente quali sono le caratteristiche ed i vantaggi offerti dal formato PDF/A (ISO 19005-1) in fatto di standardizzazione e conservazione dei documenti. Vediamo ora come sia possibile creare documenti conformi al formato PDF/A utilizzando la suite Apache OpenOffice.
Gestire le password con Firefox
Il browser Mozilla Firefox dispone fin dalle primissime versioni di un potente password manager per gestire i dati di login ai siti che richiedono l’autenticazione. Il browser del “panda rosso” dispone inoltre di funzioni di sicurezza aggiuntive che proteggono i dati memorizzati da accessi indesiderati.