La sigla XPS, acronimo di XML Paper Specification, è un formato di documento sviluppato da Microsoft fin dal 2006. Similmente al PDF anche il formato XPS è progettato per conservare l’impostazione di un documento a prescindere dal dispositivo su cui viene visualizzato.
Twitter, personalizzare sfondo e colori
Twitter consente agli utenti di personalizzare l’aspetto del proprio profilo modificando vari elementi tra cui lo sondo della pagina ed il colore principale. In questa guida vedremo brevemente come personalizzare l’aspetto di Twitter modificando questi elementi.
OpenOffice, conservare più versioni di un documento
Le applicazioni principali di Apache OpenOffice (Writer, Calc, Draw, Impress e Math) dispongono di una funzione che permette di salvare diverse versioni di un documento all’interno di un medesimo file. Si tratta di uno strumento molto comodo per gestire l’avanzamento di un documento con la possibilità di tornare ad una versione precedente in caso di necessità.
Firefox per Android, i componenti aggiuntivi
La versione desktop del browser Firefox ha tra i suoi storici punti di forza il supporto per centinaia di componenti aggiuntivi che permettono di estendere all’infinito le funzioni del browser. Lo stesso meccanismo è stato portato anche in Firefox per Android che dispone già di un buon numero di componenti aggiuntivi dedicati.
Facebook, come gli altri vedono il nostro profilo
Facebook mette a disposizione numerosi impostazioni per gestire la privacy degli utenti che intervengono sulla visibilità del profilo e dei singoli contenuti. Accade quindi che possano sorgere dei dubbi su come il nostro profilo Facebook sia visualizzato da un utente esterno o da uno specifico contatto. Consapevole di questa diffusa esigenza è lo stesso social network a fornire strumenti utili a questo scopo.
Testo 3D con i FontWork di LibreOffice
Aggiungere un testo 3D ad un documento è un buon metodo per personalizzarne l’aspetto grafico e renderne meno anonimo l’aspetto. In questa guida vedremo come utilizzare lo strumento FontWork di LibreOffice per arricchire un documento con un testo tridimensionale scelto tra i modelli forniti dal programma.
Chess, il gioco degli scacchi su Android
Esistono decine di applicazione per giocare a scacchi su Android. In questa guida presentiamo Chess, un app gratuita che si distingue per le grafica curata e per le molte opzioni che mette a disposizione. Chess per Android consente sia di giocare contro l’intelligenza artificiale sia online contro un altro giocatore.
FreeFileSync, sincronizzare due cartelle
Riprendiamo in questo post la guida a FreeFileSync, un potente programma per la sincronizzazione di file a cartelle di cui abbiamo già analizzato diverse funzioni. In particolare vedremo come operare in concreto per effettuare la sincronizzazione più adatta alle nostre esigenze.
OpenOffice Calc, creare un diagramma circolare
Assieme ai grafici a barre di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, i diagrammi circolari sono tra gli strumenti più utilizzati per rappresentare un insieme di dati in forma grafica. OpenOffice Calc offre una procedura guidata per creare facilmente un diagramma circolare.
RegAlyzer, alternativa a regedit per il registro di Windows
Del Registro di sistema di Windows abbiamo già parlato in altre occasioni analizzandone la struttura e le procedure di backup. Torniamo sull’argomento per parlare di RegAlyzer un programma gratuito che può essere utilizzato coma alternativa al comando regedit per accedere al registro di Windows.
Firefox per Android, aggiungere un motore di ricerca
Firefox per Android al pari della sua controparte desktop viene fornito con alcuni motori di ricerca predefiniti per cercare ad esempio su Google, Yahoo!, Wikipedia e Twitter. E’ possibile aggiungere nuovi motori di ricerca a Firefox per Android seguendo una semplice procedura in tre soli passi.
OpenOffice Calc, cambiare i colori di un grafico
Quando in OpenOffice Calc si crea un nuovo grafico, il programma utilizza una gamma di colori predefiniti. Ovviamente è possibile personalizzare i colori del grafico scegliendoli in modo da renderli più aderenti ai dati da rappresentare o al documento finale in cui dovranno essere inseriti.
FreeFileSync, i metodi di sincronizzazione
La sincronizzazione del contenuto di due cartelle può essere effettuata con criteri diversi in funzione del risultato che si desidera ottenere. Con FreeFileSync sono disponibili varie modalità di sincronizzazione che permettono di aggiornare entrambe le cartelle o solo una di esse.
Regedit, come è organizzato il Registro di sistema di Windows
Abbiamo già parlato in passato del Registro di sistema di Windows (Windows Registry), un componente fondamentale del sistema operativo che raccoglie le impostazioni sull’hardware, sul software e sulle configurazioni degli utenti. In questa guida approfondiamo l’argomento analizzando come è strutturato il registro.
OpenOffice Calc, creare un grafico a barre
Nei fogli di calcolo di OpenOffice Calc i grafici possono essere utilizzati per offrire una rappresentazione visuale dei dati più semplice ed immediata da interpretare. In questa guida entriamo nell’argomento analizzando come procedere per realizzare un semplice grafico a barre.