Tablet e smartphone sono dispositivi ad uso personale anche se capita spesso di doverli prestare ad amici e colleghi che chiedono di visualizzare un sito o consultare la mail. In questi casi segnalibri, cronologia ed altre impostazione del browser sono accessibili ad altre persone con tutte le implicazioni del caso. Firefox per Android risolve questo genere di situazioni attraverso una brillante funzione denominata “Sessione ospite” che permette di salvare contemporaneamente privacy ed amicizie.
Google Drive, come condividere una cartella
Nella precedente guida dedicata a Google Drive abbiamo visto come i documenti archiviati sul servizio possano essere organizzati in cartelle. In questa seconda guida vedremo come sia possibile condividere il contenuto di una cartella di Google Drive con singoli utenti o tramite un link diretto.
MiTeC Mail Viewer, come recuperare le mail di Outlook Express
In questa guida vedremo come utilizzare il programma gratuito MiTeC Mail Viewer per recuperare l’archivio di posta elettronico di Outlook Express. Questo utile strumento può operare individuando automaticamente gli archivi di Outlook Express o agire direttamente sugli archivi in formato .dbx.
Firefox per Android, salvare una pagina in PDF
Il browser Firefox per Android permette di salvare il contenuto di una pagina web sotto forma di pagina PDF. Si tratta di una funzione molto pratica per conservare un documento interessante e che allo stesso tempo sopperisce alla tipica mancanza di una stampante fisica collegata allo smartphone o al tablet.
Google Drive, creare e rinominare una cartella
Google Drive si è ormai consolidato come uno dei servizi cloud più utilizzati dagli utenti per memorizzare online i propri file. In questa guida vedremo come mantenere in ordine i file di Google Drive attraverso le cartelle, contenitori logici che possono contenere file o altre cartelle.
PeaZip, gestire un elenco di password
Parlando nelle scorse settimane di PeaZip abbiamo visto come questo programma sia in grado di gestire archivi protetti da password. Per rendere più semplice l’apertura o la creazione di archivi protetti da password, PeaZip include un pratico password manager in cui è possibile memorizzare dati in modo protetto.
Firefox, segnalibri nella home screen di Android
Il browser Firefox per Android presenta varie funzioni di integrazione con il sistema operativo che rendono più comodo e rapido l’accesso ad internet. Firefox in particolare è in grado di creare dei collegamenti nella home screen di Android attraverso cui richiamare con un solo tocco una pagina web.
Windows, rinominare gruppi di file
Le foto scaricate da una fotocamera digitale hanno solitamente freddi nomi alfanumerici che certo non facilitano l’identificazione del contenuto. A simili situazioni si rimedia procedendo a rinominare i file secondo criteri più ‘amichevoli’ utilizzando ad esempio una più parole descrittive del contenuto seguite da un numero progressivo.
PeaZip, cancellare definitivamente un file
Nelle scorse settimane abbiamo presentato diverse guide per il programma PeaZip incentrate principalmente sulle sue funzioni di gestione degli archivi compressi. PeaZip dispone però anche di alcuni strumenti accessori che ne estendono le funzioni. In questa guida analizzeremo la funzione “Cancellazione sicura” che permette di cancellare un file rendendo molto difficoltoso ogni tentativo di recupero.
Opera Mini, i segnalibri in accesso rapido
Nel browser Opera Mini per Android la schermata “Accesso rapido” viene presentata all’apertura di ogni nuova scheda. Al suo interno troviamo i collegamenti a funzioni speciali del browser come le pagine salvate per la consultazione offline o i “Segnalibri non ordinati”. L’accesso rapido di Opera Mini permette anche di memorizzare direttamente nuovi segnalibri a cui accedere più rapidamente.
Speccy, temperatura e caratteristiche dell’hard disk
Abbiamo già visto come il programma Speccy permetta di generare una istantanea delle caratteristiche hardware e della configurazione software di un computer. In questa guida analizzeremo le informazioni che Speccy è in grado di fornire sugli hard disk che coprono anche alcune informazioni della diagnostica SMART.
PeaZip, come aprire un file CAB
Tra i molti formati che PeaZip è in grado di aprire figurano anche gli archivi Cabinet caratterizzati dall’estensione CAB. Questo genere i file è diffuso prevalentemente in ambiente Windows dove è spesso utilizzato per le copie dei file di sistema e dei driver. Al contrario il formato CAB è quasi sconosciuto agli utenti Linux.
Opera Mini, gestire i segnalibri
Tutti i browser sono in grado di gestire i ‘segnalibri’, vale a dire un elenco dei siti preferiti dall’utente che possono essere richiamati facilmente. In questa guida vedremo come funzionano i segnalibri nel browser Opera Mini per Android, un applicazione di cui nelle scorse settimane abbiamo visto numerose altre funzioni.
Caratteristiche della RAM con Speccy
Come abbiamo visto di recente il software Speccy permette di analizzare in profondità la configurazione di un computer sia a livello hardware che software. In questa guida vedremo brevemente come utilizzare Speccy per scoprire la caratteristiche tecniche della memoria RAM installata nel sistema.
PeaZip, archivi ZIP separati per ogni cartella
Talvolta può essere necessario creare molteplici archivi ZIP corrispondenti ad esempio alle cartelle presenti nel disco rigido. In altri casi occorre creare archivi compressi separati per ciascun file. PeaZip consente di semplificare molto questo genere di lavoro creando archivi separati in una singola operazione.