Con il recente rilascio di LibreOffice 5.1 la suite di programmi di The Document Foundation ha apportato alcune significative modifiche alla sua interfaccia. Tra le novità spicca l’introduzione di un nuovo menù in ciascuna delle tre applicazioni principali della suite: Il menù Stili in LibreOffice Writer, il menù Foglio in Calc ed il menù Diapositiva in Impress.
Google Chrome, come funziona la Modalità ospite
La Modalità ospite è una interessante funzione del browser Google Chrome che può essere utile quando è necessario che un’altra persona usi il nostro computer per accedere ad internet. Questo strumento consente di preservare le informazioni personali memorizzate nel browser (password, segnalibri, etc.) senza precludere l’accesso ad un’altro utente.
Versioni di Firefox: ESR, Release, Beta, Developer e Nightly
Alcuni giorni fa abbiamo parlato dei canali di rilascio del browser Google Chrome. Anche Mozilla per Firefox adotta un modello di sviluppo simile in cui si lavora parallelamente a ben cinque diverse versioni di Firefox caratterizzate da un differente livello di stabilità e da distinte funzionalità.
Funzioni utili in FreeCommander
Nei vari post della guida a FreeCommander abbiamo finora descritto in dettaglio molte funzioni offerte da questo potente file manager. In questa occasione invece vedremo alcune funzioni secondarie di FreeCommander che possono risultare molto utili in svariate occasioni.
I canali di Google Chrome: Stable, Beta, Dev e Canary
Forse non tutti sanno che il browser Google Chrome viene sviluppato parallelamente in quattro versione chiamate “canali di rilascio“. Solo una di queste versioni denominata Stable (stabile) si rivolge agli utenti normali mentre le rimanenti tre varianti -chiamate Beta, Dev e Canary- sono rivolte al mondo degli sviluppatori web ed agli utenti interessati a provare in anteprima le nuove funzioni.
Avviare Mozilla Firefox senza estensioni
Il browser Mozilla Firefox può essere personalizzato con centinaia di estensioni (componenti aggiuntivi) che ne rendono incredibilmente flessibile l’uso. A volte accade però che un componente aggiuntivo interferisca con il corretto funzionamento del browser o di alcuni siti internet. Per queste situazioni Mozilla ha incluso in Firefox una modalità diagnostica che permette di attivare il browser senza i componenti aggiuntivi installati.
FreeCommander, confrontare due cartelle
Un file manager evoluto come FreeCommander può essere proficuamente impiegato anche per gestire operazioni di confronto, sincronizzazione e backup dei dati. In questa guida in particolare vedremo come eseguire il confronto del contenuto di due cartelle.
OpenOffice Writer, inserire note a piè di pagina
Le note a piè di pagina sono utilizzate in molti tipi di documento per aggiungere precisazioni, estensioni e riferimenti esterni al testo principale. OpenOffice Writer dispone di una funzione dedicata per gestire con semplicità le note a piè di pagina.
Firefox, come funziona la Modalità Lettura
Le versioni recenti del browser Mozilla Firefox dispongono di una funzione denominata “Modalità lettura” che migliora la leggibilità delle pagine web. Questa caratteristica era stata precedentemente introdotta in Firefox per Android e ne avevamo parlato in una guida dedicata.
FreeCommander, catturare una immagine del desktop (Screenshot)
Nelle scorse settimane abbiamo visto alcune delle funzioni principali del file manager FreeCommander. Questo versatile programma dispone anche di una lunga serie di strumenti accessori che ne estendono la funzionalità. Lo strumento “Cattura desktop” in particolare permette di catturare degli screenshot del desktop o delle finestre attive.
OpenOffice Writer, come creare un documento aziendale
Un documento aziendale è spesso caratterizzato da alcuni elementi standard come la presenza del logo e dei contatti della società. In questa guida vedremo come realizzare un semplice documento aziendale con Apache OpenOffice Writer.
Firefox per Android, bloccare le immagini
A partire dalla versione 45 di Firefox per Android Mozilla ha intrdotto una nuova opzione che permette di bloccare il caricamento delle immagini. Si tratta di una funzione molto comoda quando ci si collega da rete mobile e si vuole limitare il consumo del proprio bonus di traffico.
FreeCommander, cancellare definitivamente un file
Il file manager FreeCommander dispone di uno strumento per la cancellazione sicura dei file. Come in passato abbiamo visto parlando di PeaZip e IObit Uninstaller, questa funzione permette di sovrascrivere l’area di memoria occupata da un file rendendo quasi impossibile ogni forma di recupero.
Firefox, condividere link su Facebook e Twitter
Le nuove versioni del browser Mozilla Firefox dispongono di una funzione integrata per condividere link, testi ed immagini su vari sociale network come Facebook, Twitter e Tumblr solo per citare i più diffusi. In questa guida vedremo come utilizzare questo strumento.
Thunderbird, aggiungere il correttore ortografico
In Mozilla Thunderbird è possibile aggiungere uno o più dizionari per la correzione ortografica del testo digitato nelle email. In questa guida vedremo come scaricare il dizionario italiano e come abilitare il controllo ortografico durante la scrittura.