L’applicazione Snapchat è costruita attorno al concetto di snap. Come abbiamo visto nella guida ‘Come si usa Snapchat?’, uno snap è costituito da una foto o da un breve video che viene condiviso per un massimo di 10 secondi. Chi condivide uno snap a volte desidera conservarlo per poterlo rivedere ed utilizzare anche in momento successivo. Di questo compito si occupa la funzione Memories di Snapchat che nella versione in Italiano è stata anche tradotta come Ricordi.
Le interazioni su Twitter, chi legge i nostri tweet?
Un tweet pubblicato su Twitter può passare del tutto inosservato o al contrario generare una serie di reazioni nei lettori. Queste vanno dal semplice numero di utenti che ha letto il messaggio, al conteggio delle azione intraprese (Mi piace, retweet, etc.). Questi dati possono essere una semplice curiosità auto-celebrativa per i singoli utenti, ma diventano strumenti molto importanti per chi usa Twitter come strumento di marketing.
Tabelle LibreOffice Writer, una immagine come sfondo
Nell’ultima guida dedicata all’uso delle tabelle in LibreOffice Writer abbiamo visto come sia possibile cambiare il colore di sfondo per le singole celle o per l’intera tabella. É possibile creare effetti grafici ancora più particolari utilizzano una immagine come sfondo.
SatStat, determinare la propria posizione GPS
Alcuni giorni fa abbiamo parlato di SatStat, una applicazione per Android che permette di accedere direttamente alle informazioni dei sensori di uno smartphone. In questa guida vedremo come utilizzare questa app per determinare con precisione la propria posizione utilizzando i dati della rete GPS.
Come si usa Snapchat?
Rispetto ad altre app di messaggistica, Snapchat si presenta in maniera decisamente originale. La schermata principale dell’applicazione infatti non contiene la lista dei messaggi dei propri amici ma attiva direttamente la fotocamera dello smartphone. In questa guida vedremo come usare Snapchat in maniera semplice ed intuitiva, mentre per l’installazione e la prima configurazione rimandiamo a questa guida.
Tabelle LibreOffice Writer, cambiare colore di sfondo
Riprendiamo la guida all’uso delle tabelle in LibreOffice Writer esaminando un’altra utile opzione di formattazione. Di default le tabelle create in Writer hanno uno sfondo trasparente ed assumono quindi il colore impostato per la pagina. Per dare maggiore risalto agli elementi di una tabella è però possibile modificare liberamente il colore di sfondo.
Snapchat, installazione e configurazione su Android
Snapchat è diventata in breve tempo una della applicazioni più utilizzate per scambiare foto, messaggi e brevi video di massimo 10 secondi con i propri amici. Merito di alcune funzioni originali come ad esempio la possibilità di realizzare messaggi e video che si autodistruggono. In questa prima guida vedremo come usare Snapchat su Android cominciando dalle basi, vale a dire l’installazione e la registrazione.
Twitter, fissare un tweet in cima al profilo
Twitter deve molta della sua popolarità alla capacità di seguire in tempo reale gli eventi, si tratti di grandi avvenimenti o della quotidianità dei suoi iscritti. Il lato negativo di questo approccio è che anche i tweet più significativi scendono rapidamente nelle timeline dei profili.
Tabelle LibreOffice Writer, proteggere una cella
Riprendiamo la guida alle tabelle nei documenti di LibreOffice Writer per parlare di una funzione che in alcuni casi può tornare molto utile. A volte può essere necessario proteggere una o più celle di una tabella in modo che non sia possibile modificarne accidentalmente il contenuto
SatStat per Android, accesso ai sensori dello smartphone
I moderni smartphone dispongono di un gran numero di sensori i cui dati sono accessibili alle applicazioni che ne hanno bisogno. L’accesso diretto a queste informazioni da parte degli utenti è invece solitamente non previsto o piuttosto scomodo. SatStat è una applicazione per Android che tramite una semplice interfaccia da accesso diretto ai dati dei sensori presenti sullo smartphone.
Stellarium, cercare oggetti nel cielo
In questa quarta parte della guida a Stellarium vedremo come utilizzare il planetario per cercare e visualizzare oggetti del cielo. Il database del programma contiene oltre 600 mila stelle e può essere interrogato tramite stringe testuali.
Tabelle LibreOffice Writer, gestire i bordi
In questa quinta parte della guida alle tabelle in LibreOffice Writer vedremo come gestire i bordi. Questi elementi possono essere utili per migliorare formattazione del documento o gestire le tabelle in fase di stampa.
Yahoo Mail, creare cartelle personali
La casella di posta elettronica Yahoo Mail consente di utilizzare la cartelle per organizzare e mantenere in ordine le proprie email. La webmail per browser desktop offre delle procedure molto intuitive per creare e gestire le cartelle.
Rendere Google Chrome più veloce
Il browser Google Chrome si è sempre caratterizzato per le buone prestazioni generali. Intervenendo su alcune impostazioni del browser è però possibile velocizzare e rendere più fluido il caricamento delle pagine web.
Tabelle LibreOffice Writer, unire e dividere celle
Da alcune settimane stiamo portando avanti una guida all’uso delle tabelle in LibreOffice Writer. Nei precedenti capitoli abbiamo visto come creare una tabella, come usare la formattazione automatica e come applicare i tipi di dato. In questa guida invece vedremo come unire o dividere le celle di una tabella.