Come forse mai prima nella storia di Internet oggi una pagina web deve essere visualizzabile su display dalla caratteristiche molto diverse per dimensione e risoluzione. Capita di frequente quindi di ritrovarsi con pagine dai caratteri lillipuziani o al contrario con una dimensione eccessiva che porta parte del contenuto fuori dallo schermo. In questa guida vedremo le funzioni avanzate di zoom in Google Chrome che permettono di gestire queste situazioni.
OpenOffice Calc, convertire i numeri arabi in romani
Nella precedente guida dedicata ad OpenOffice Calc abbiamo visto come utilizzare la funzione ARABO() per convertire un numero romano in un numero arabo. Ovviamente il foglio di calcolo permette di eseguire anche l’operazione inversa e convertire numeri arabi in numeri romani.
Ripristinare Google Chrome in caso di problemi
Nella precedente guida dedicata a Google Chrome abbiamo visto come usare il Chrome Software Cleaner per rimuovere malware ed alterazioni alle impostazioni del browser. Questo strumento è utilizzabile solo sotto Windows. Quando l’uso del cleaner non risolve i problemi riscontrati è possibile ricorrere alla procedura di ripristino di Chrome che è valida anche per le versioni per OS X e Linux.
Adobe Acrobat Reader per Android, aggiungere note ad un PDF
L’applicazione Adobe Acrobat Reader per Android permette di aggiungere vari tipi di informazioni ai file PDF presenti nel nostro smartphone. È ad esempio possibile evidenziare porzioni di testo, aggiungere un commento o sottolineare un passaggio particolarmente importante.
OpenOffice Calc, convertire i numeri romani
Può capitare a volte di imbattersi in date e cifre scritte in numeri romani. I valori più semplici sono facili da convertire in numeri arabi, me per le forme più complesse questa operazione può non essere immediata. Un foglio di calcolo come OpenOffice Calc dispone di una funzione predefinita utile in queste situazioni. La procedura da seguire è peraltro sostanzialmente identica anche su LibreOffice Calc.
Google Chrome, rimuovere malware e popup
Il browser Google Chrome ha sempre mostrato un buon livello generale di sicurezza. Anche questo software di navigazione tuttavia a volte può essere ‘manomesso’ ad opera di malware appositamente progettati. Il Chrome Software Cleaner è un piccolo strumento gratuito che può aiutare a risolvere queste situazioni.
Adobe Acrobat Reader per Android, adattare la dimensione di un PDF
Nella prima parte della guida a Adobe Acrobat Reader per Android abbiamo visto come installare questa applicazione e come accedere alle sue funzioni principali. In questa seconda parte invece vedremo all’opera una caratteristica molto comoda di Acrobat Reader che consente di adattare la dimensione delle pagine e del testo di un PDF alla caratteristiche dello schermo.
Windows, 4 variabili d’ambiente per hardware e sistema operativo
In una recente guida abbiamo visto cosa sono e come funzionano le variabili d’ambiente (Environment Variables in inglese) nel sistema operativo Windows. Nella stessa guida abbiamo anche visto alcune di queste variabili associate alle principali cartelle utilizzate dal sistema operativo. Riprendiamo l’argomento per vedere 4 altre variabili utili per identificare caratteristiche hardware e software del computer.
OpenOffice Calc, quanti giorni ha febbraio?
Abbiamo visto nelle scorse settimane alcune funzioni di OpenOffice Calc per lavorare con le date. Nell’ultima occasione in particolare abbiamo visto come la funzione GIORNI.ANNO() posa essere utilizzata per stabilire se un qualsiasi anno sia o meno bisestile. In questa nuova guida resteremo attorno a questo argomento analizzando la funzione GIORNI.MESE().
Installare Adobe Acrobat Reader per i PDF su Android
Sono numerose la applicazioni per Android che possono essere utilizzate per visualizzare i file PDF. Tra queste Adobe Acrobat Reader si segnala per affidabilità, completezza e semplicità di utilizzo. Proprio come la sua controparte per PC, Acrobat Reader per Android è sviluppata direttamente da Adobe, la società che inventato e standardizzato il formato PDF.
3 soluzioni per eseguire programmi MS-DOS
MS-DOS è un sistema operativo commercializzato da Microsoft a partire dagli anni ’80. A livello storico si tratta di uno dei primi sistemi operativi ad aver alimentato il boom del personal computer e ad aver raggiunto una larghissima diffusione. Non deve stupire quindi se ancora oggi ai tempi di Windows 10 alcuni utenti possano avere le necessità di eseguire un vecchio software scritto per MS-DOS; si tratta spesso di programmi molto specifici che non sono stati portati in ambiente Windows o in altri casi di giochi per PC ormai storici come DOOM giusto per citarne uno. In questa guida vedremo tre soluzioni diverse che permettono di eseguire programmi per DOS anche su computer moderni.
Windows, 5 comandi per le variabili d’ambiente
OpenOffice Calc, stabilire se un anno è bisestile
Da qualche settimana stiamo analizzando alcune funzione di OpenOffice Calc utili a lavorare con le date. Restando su questo filone in questa guida vedremo un semplice trucco per stabilire se un qualsiasi anno è bisestile e meno a partire da una semplice data.
OpenOffice Calc, numero di giorni tra due date
In una precedente guida abbiamo visto come usare OpenOffice Calc per determinare il numero di giorni lavorativi in un certo intervallo. Rimanendo in tema di operazioni con le date in questa guida vedremo quali funzioni offre Calc per determinare il numero di giorni, di mesi e di anni trascorsi tra due date arbitrarie.
Yahoo Mail, creare un filtro per le email
La casella di posta elettronica Yahoo Mail permette di creare dei filtri per le email. Grazie a questa funzione è ad esempio possibile stabilire delle regole per cui le email provenienti da un certo indirizzo vengano automaticamente spostante in una determinata cartella.