La sigla XPS, acronimo di XML Paper Specification, è un formato di documento sviluppato da Microsoft fin dal 2006. Similmente al PDF anche il formato XPS è progettato per conservare l’impostazione di un documento a prescindere dal dispositivo su cui viene visualizzato.
How To
OpenOffice, conservare più versioni di un documento
Le applicazioni principali di Apache OpenOffice (Writer, Calc, Draw, Impress e Math) dispongono di una funzione che permette di salvare diverse versioni di un documento all’interno di un medesimo file. Si tratta di uno strumento molto comodo per gestire l’avanzamento di un documento con la possibilità di tornare ad una versione precedente in caso di necessità.
FreeFileSync, sincronizzare due cartelle
Riprendiamo in questo post la guida a FreeFileSync, un potente programma per la sincronizzazione di file a cartelle di cui abbiamo già analizzato diverse funzioni. In particolare vedremo come operare in concreto per effettuare la sincronizzazione più adatta alle nostre esigenze.
OpenOffice Calc, creare un diagramma circolare
Assieme ai grafici a barre di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, i diagrammi circolari sono tra gli strumenti più utilizzati per rappresentare un insieme di dati in forma grafica. OpenOffice Calc offre una procedura guidata per creare facilmente un diagramma circolare.
OpenOffice Calc, creare un grafico a barre
Nei fogli di calcolo di OpenOffice Calc i grafici possono essere utilizzati per offrire una rappresentazione visuale dei dati più semplice ed immediata da interpretare. In questa guida entriamo nell’argomento analizzando come procedere per realizzare un semplice grafico a barre.
FreeFileSync, confrontare il contenuto dei file
Da qualche tempo stiamo analizzando le funzioni di FreeFileSync, un potente software per la sincronizzazione ed il backup di file e cartelle. In particolare nella precedente guida abbiamo visto come effettuare con FreeFileSync il semplice confronto del contenuto di due cartelle convenzionalmente indicate come ‘origine’ e ‘destinazione’. Torniamo ora sull’argomento per vedere come personalizzare il funzionamento di questa funzione.
FreeFileSync, confrontare due cartelle
Recentemente abbiamo introdotto FreeFileSync, un potente programma open source per gestire la sincronizzazione ed il backup di file e cartelle. In questa seconda guida dedicata a FreeFileSync cominciamo ad analizzare le funzioni del programma a partire dai potenti strumenti di comparazione.
Il capolettera con OpenOffice Writer
Con ‘capolettera‘ si intende in senso stretto la prima lettera di un documento scritto. In ambito tipografico però l’espressione capolettera viene utilizzata anche per indicare gli effetti grafici che hanno scopo di evidenziare l’inizio di un documento o di una sua parte.
PDF con password usando PDFTK Builder
L’apposizione di una password è forse il metodo più funzionale per proteggere un documento PDF da occhi indiscreti. In questa guida vedremo come sia possibile limitare la lettura di un file PDF ai soli utenti che conoscono una password di protezione utilizzando PDFTK Builder, un programma di cui abbiamo già analizzato numerose funzioni.
Notifiche push di Gmail in Firefox
Sugli smartphone Android le notifiche push sono molto utilizzate dal sistema operativo e dalle app. Si tratta in sostanza di quei messaggi che in vari modalità notificano all’utente il verificarsi di un evento. Gmail è un classico esempio di servizio che tramite le notifiche push permette agli utenti di essere avvisati al ricevimento di un nuovo messaggio. Questa comoda funzione può essere utilizzata anche sui browser desktop ed in particolare in Firefox.
OpenOffice Calc, unire più celle
Nell’impaginare i dati in una tabella di OpenOffice Calc può essere molto unire unire blocchi di celle contigue. Questa funzione torna ad esempio molto utile quando il testo contenuto in un cella supera la lunghezza della stessa e più in generale quando è necessario raggruppare le informazioni per migliorarne la leggibilità.
OpenOffice Writer, cambiare l’interlinea del testo
Nei documenti di testo l’interlinea è lo spazio che separa verticalmente due righe. Regolando l’interlinea è possibile migliorare l’aspetto e l’impaginazione del documento; si può ad esempio migliorare la distribuzione del testo nella pagina o viceversa riuscire ad inserire una maggiore quantità di testo in ogni foglio.
Impedire la stampa di file PDF con PDFTK Builder
Quando si distribuiscono file in formato PDF a volte è necessario impedire la stampa del documento. Questa esigenza potrebbe ad esempio sorgere con le bozze preliminari di un progetto che non sono ancora pronte per la stampa. In questa guida vedremo come usare PDFTK Builder per impedire la stampa di documenti PDF.
PDFTK Builder, impedire la copia dai file PDF
Tra le caratteristiche avanzate dei file PDF c’è la possibilità di impedire la copia di testo ed immagini disattivando le funzioni di copia ed incolla. E’ possibile applicare questo genere di protezione ad un documento PDF utilizzando PDFTK Builder un programma gratuito di cui abbiamo già analizzato molte funzioni.
Desktop virtuali in Windows con VirtuaWin
VirtuaWin è un piccolo software gratuito che permette di aggiungere “desktop virtuali” a Windows riproducendo una funzione molto nota ed apprezzata in ambiente Linux. Grazie ai desktop virtuali di VirtuaWin è possibile dividere i programmi in esecuzione ed i file aperti in più aree di lavoro concettualmente simili al desktop reale.