In OpenOffice Writer, così come nell’omologo modulo di LibreOffice, è presenta uno strumento denominato “Segnalibri” che permette di ritrovare facilmente un qualsiasi punto di un documento. Con le opportune differenza, il concetto è simile ai segnalibri utilizzati nel browser.
How To
LibreOffice, aggiungere la guida offline
Molte versioni di LibreOffice sono distribuite senza guida in linea. In questi casi richiamando nel menù “Aiuto” il comando “Guida di LibreOffice” si viene rimandati al sito ufficiale del progetto che contiene una versione sempre aggiornata della guida. In questo post vedremo come installare la guida in linea nel caso si preferisca (o si debba) lavorare offline.
Usare Password Safe con il browser
Nelle prime due parti della guida a Password Safe abbiamo visto come creare un database per le proprie password e come aggiungere nuove password. In questa guida invece vedremo come utilizzare Password Safe in abbinamento ad un browser come Internet Explorer, Firefox o Chrome.
LibreOffice Impress, il nuovo menù Diapositiva
Completiamo con questo post la breve guida dedicata ai nuovi menù introdotti con LibreOffice 5.1. Dopo aver visto le funzioni del menù Stile in Writer e del menù Foglio in Calc resta da analizzare l’impostazione del nuovo menù Diapositiva introdotto nel modulo LibreOffice Impress.
Guida a Password Safe, creare nuove password
Nella guida introduttiva a Password Safe abbiamo visto come scaricare ed installare il programma e come procedere alla creazione di un nuovo file-contenitore per per le password. Vedremo ora come utilizzare questo potente software per creare e memorizzare nuove password.
Password Safe mette al sicuro le password del pc
All’interno di un computer è quasi inevitabile dover conservare password ed altre informazioni potenzialmente delicate. Password Safe è un programma gratuito ed open source che si occupa proprio di gestire in sicurezza collezioni di password rendendo molto semplice il loro utilizzo.
FreeCommander, confrontare due cartelle
Un file manager evoluto come FreeCommander può essere proficuamente impiegato anche per gestire operazioni di confronto, sincronizzazione e backup dei dati. In questa guida in particolare vedremo come eseguire il confronto del contenuto di due cartelle.
OpenOffice Writer, inserire note a piè di pagina
Le note a piè di pagina sono utilizzate in molti tipi di documento per aggiungere precisazioni, estensioni e riferimenti esterni al testo principale. OpenOffice Writer dispone di una funzione dedicata per gestire con semplicità le note a piè di pagina.
FreeCommander, catturare una immagine del desktop (Screenshot)
Nelle scorse settimane abbiamo visto alcune delle funzioni principali del file manager FreeCommander. Questo versatile programma dispone anche di una lunga serie di strumenti accessori che ne estendono la funzionalità. Lo strumento “Cattura desktop” in particolare permette di catturare degli screenshot del desktop o delle finestre attive.
OpenOffice Writer, come creare un documento aziendale
Un documento aziendale è spesso caratterizzato da alcuni elementi standard come la presenza del logo e dei contatti della società. In questa guida vedremo come realizzare un semplice documento aziendale con Apache OpenOffice Writer.
FreeCommander, cancellare definitivamente un file
Il file manager FreeCommander dispone di uno strumento per la cancellazione sicura dei file. Come in passato abbiamo visto parlando di PeaZip e IObit Uninstaller, questa funzione permette di sovrascrivere l’area di memoria occupata da un file rendendo quasi impossibile ogni forma di recupero.
FreeCommander, rinominare gruppi di file
I sistemi operativi Windows forniscono alcune funzioni di base per rinominare in maniera ordinata gruppi di file. Per esigenze più complesse però è possibile utilizzare programmi esterni. In questa guida vedremo gli strumenti di FreeCommander per rinominare blocchi di file.
OpenOffice, attivare il backup dei file modificati
A chiunque lavori con un computer sarà sicuramente capitato almeno una volta di salvare un documento ed accorgersi solo dopo di aver eliminato parti necessarie o aver sovrascritto una versione del file che doveva essere conservata. Nei programmi di Apache OpenOffice è possibile attivare una funzione che mette al riparo da questi rischi.
FreeCommander, calcolare la checksum MD5 di un file
In passato ci siamo già occupati del concetto di checksum ed in particolare della funzione MD5 che può essere utilizzata per confrontare due file o per verificarne l’integrità. Questo genere di controllo può essere eseguito anche utilizzando il file manager FreeCommander che dispone di un paio di comandi dedicati.
OpenOffice Calc, rinominare i fogli e colorarne la scheda
In ogni nuovo documento di OpenOffice Calc vengono automaticamente creati tre diversi fogli di lavoro denominati proprio “Foglio1”, “Foglio2” e “Foglio3”. I fogli del documento sono visualizzati sotto forma di schede sul bordo inferiore della finestra di Calc. In questa breve guida vedremo come personalizzare i fogli di un documento.