Siete iscritti a Twitter da un po’ di anni. Lo avete usato per scambiare messaggi e foto, condividere link, mantenere i contatti con i vostri amici e per mille altre attività. Se rientrate in questo profilo allora molto probabilmente sarete interessati ad una funzione di Twitter che permette di generare una copia completa di tutti i vostri contenuti.
Michele Costanzo
Dropbox, condividere file direttamente dal PC
In due precedenti post dedicati a Dropbox abbiamo visto come caricare file dal web o dai client ufficiali per i vari sistemi operativi e come condividere file e cartelle attraverso l’interfaccia web. Riprendiamo questo argomento dando uno sguardo agli strumenti di condivisione integrati nei client desktop per Dropbox.
Internet Explorer, come funzione la navigazione privata
Recentemente abbiamo parlato delle funzioni di “Navigazione anonima” del browser Firefox. In questo post vedremo invece le funzionalità per molti versi simili offerte da Internet Explorer. Anche il browser di casa Microsoft permette infatti di navigare sul web senza memorizzare sul PC informazioni sensibili.
Dropbox, come condividere file e cartelle
Abbiamo visto come caricare un file su Dropbox sia una operazione estremamente semplice sia operando via web che attraversi i client locali per i diversi sistemi operativi. In questa guida vedremo invece come procedere per condividere i file e le cartelle di Dropbox con altri utenti attraverso l’interfaccia web.
Classic Shell, interfaccia classica su Windows 8.1
Abbiamo visto recentemente come in Windows 8.1 siano state introdotte alcune novità che permettono agli utenti di lavorare in maniera più simile alle precedenti versioni di Windows. Classic Shell è un progetto che si muove nella stessa direzione apportando però modifiche più sostanziali.
Firefox, importare ed esportare i segnalibri
Quando per una qualsiasi ragione si decidere di cambiare browser, una delle seccature maggiori è dover trasferire sul nuovo programma di navigazione l’elenco dei propri segnalibri (o dei “preferiti” secondo la denominazione usata da Internet Explorer). Mozilla Firefox dispone di strumenti molto potenti per gestire questa necessità sia in ingresso che in uscita.
CCleaner, come gestire i cookie
Proseguiamo nella serie di post dedicati alle funzioni avanzate di CCleaner presentando un altro potente strumento integrato in questo programma. Analizzeremo come gestire i cookie memorizzati dai browser scegliendo in maniera selettiva quali cancellare e quali invece conservare.
Firefox, come funziona la navigazione anonima
Firefox dispone da diverso tempo di una modalità denominata “Navigazione anonima” che non memorizza sul computer i dati relativi alla sessione. Questo strumento nelle versioni recenti è stato ulteriormente potenziato e consente ora di eseguire contemporaneamente sessioni normali e sessioni “anonime” del browser.
Gmail, ripristinare il blocco delle immagini
Recentemente Google ha modificato la modalità predefinita con cui Gmail gestisce le immagini caricate da remoto nel messaggi. Se in precedenza queste venivano bloccate salvo indicazione esplicita da parte dell’utente, ora il caricamento avviene automaticamente anche se attraverso l’intermediazione di un server proxy sicuro.
CCleaner, gestire i programmi in Avvio automatico
Proseguiamo in questo post nella descrizione delle funzioni avanzate disponibili nel programma gratuito CCleaner. Dopo aver visto la gestione delle eccezioni e le funzioni per la pulizia del registro, esaminiamo ora il modulo che permette di disabilitare o rimuovere i programmi che si avviano automaticamente assieme al sistema operativo Windows.
Google Chrome, svuotare cache, cookie e cronologia
Google Chrome al pari degli altri browser memorizza numerosi dati durante la navigazione. La cache ad esempio permette di velocizzare il caricamento successivo dello stesso sito mentre la cronologia consente di ritrovare facilmente una pagina visitata precedentemente. A volte però per la privacy degli utenti o per risolvere piccoli malfunzionamenti è necessario fare pulizia tra le informazioni memorizzate nel browser.
Come aggiungere file a Dropbox
Dropbox è uno dei servizi più celebri che consentono di salvare i propri file nel cloud e di condividerli facilmente con altri utenti. Aggiungere un file al proprio disco remoto Dropbox è una operazione molto semplice sia operando attraverso l’interfaccia web del servizio sia utilizzando i client desktop ufficiali.
Firefox, come aggiungere il dizionario italiano
Il browser opensource Mozilla Firefox dispone di alcune pratiche funzioni dedicate alla compilazioni di form online. Che si tratti di semplici moduli di contatto o dell’interfaccia per l’aggiornamento di in blog, risulta molto comodo poter disporre di un correttore ortografico che analizzi il testo immesso.
Usare CCleaner per pulire il registro di sistema
Recentemente abbiamo visto come personalizzare il funzionamento del freeware CCleaner attraverso la definizione delle eccezioni. Esaminiamo ora una delle funzioni principali del programma, vale a dire il modulo dedicato alla pulizia del registro nei sistemi operativi Windows.
Avast Browser Cleanup, rimuovere dal browser barre e plugin indesiderati
Molti programmi hanno l’abitudine di installare barre supplementari o plugin nel browser. A volte questi strumenti si rivelano utili mentre in molti altri casi si tratta di elementi a cui l’utente non è interessato. Non è poi raro che anche il malware informatico prende di mira il browser alterandone il funzionamento. Avast Browser Cleanup è uno strumento gratuito che può essere molto utile in situazioni come queste.