Tra le molte caratteristiche offerte dal formato PDF è molto apprezzata la possibilità di proteggere i file attraverso una password che ne impedisca l’apertura. I file PDF inoltre permettono un controllo granulare sui permessi che consente ad esempio la visualizzazione dei file ma non la sua stampa o la copia del contenuto.
Michele Costanzo
Promemoria sul desktop con A Note
Per molti utenti il computer è ormai uno strumento d’uso quotidiano che si accende al mattino, si usa durante il giorno e si spegne solo a tarda sera. Proprio per questo motivo il monitor è per molti il luogo ideale per raccogliere appunti e annotare promemoria. A Note, un programma per gestire note sul desktop, è dotato di una funzione per gestire avvisi a tempo che risulta molto utile per non dimenticare i propri impegni.
Resettare la password principale di Firefox
Come scrivevamo qualche giorno fa, il browser Mozilla Firefox dispone di un potente password manager che consente di memorizzare i dati di accesso ai siti web in maniera comoda e sicura. Abbiamo anche visto che a garanzia di una maggiore sicurezza i dati di login possono essere protetti da una password principale. Cosa accade però se dimentichiamo questa password?
OpenOffice, come creare un file PDF/A
Abbiamo visto recentemente quali sono le caratteristiche ed i vantaggi offerti dal formato PDF/A (ISO 19005-1) in fatto di standardizzazione e conservazione dei documenti. Vediamo ora come sia possibile creare documenti conformi al formato PDF/A utilizzando la suite Apache OpenOffice.
Gestire le password con Firefox
Il browser Mozilla Firefox dispone fin dalle primissime versioni di un potente password manager per gestire i dati di login ai siti che richiedono l’autenticazione. Il browser del “panda rosso” dispone inoltre di funzioni di sicurezza aggiuntive che proteggono i dati memorizzati da accessi indesiderati.
Configurare Gmail su Mozilla Thunderbird
La maggior parte degli utenti Gmail è probabilmente soddisfatto della ricca webmail fornita da Google. Sono però ancora in molti coloro che preferiscono gestire la posta elettronica tramite un programma locale in modo da avere sempre una copia dei propri messaggi ed una maggiore flessibilità d’uso. Vediamo quindi come è possibile configurare Gmail all’interno del client Mozilla Thunderbird.
Recuva, recuperare le foto da una scheda di memoria
Qualche tempo fa abbiamo presentato il software Piriform Recuva, un programma molto versatile per il recupero dei file cancellati accidentalmente. Tra le funzioni più interessanti di Recuva c’è anche una procedura dedicata per tentare di recuperare le fotografie cancellate dalla scheda di memoria di una fotocamera.
Google Chrome, salvare e gestire le password
Google Chrome al pari dei suoi maggiori concorrenti dispone di un password manager integrato. Grazie a questo strumento è possibile memorizzare nel browser i dati di login (username e password) necessari ad accedere ai siti che richiedono una autenticazione. Vediamo quindi in dettaglio come funziona questo strumento.
Cosa è lo standard PDF/A
Quando salviamo un documento normalmente diamo per scontato di poterlo nuovamente consultare anche a distanza di molto tempo. In realtà l’informatica è disciplina in costante mutazione e non è affatto raro che uno standard oggi molto comune diventi obsoleto nel giro di pochi anni rendendo quindi irrecuperabili le informazioni archiviate.
Recuperare file cancellati con Recuva
Scenario classico: abbiamo appena svuotato il cestino di Windows quando ci rendiamo conto di aver cancellato accidentalmente anche l’unica copia di un documento importante. In queste ed altre circostanze un programma per il recupero dati come Recuva può aiutarci a rimediare alla situazione.
Firefox, la funzione Do Not Track per proteggere la privacy
Navigando in rete forniamo implicitamente alcune informazioni ai siti che visitiamo. Normalmente ciò non pone particolari rischi per la privacy ed anzi permette ai siti web di personalizzare i contenuti per ogni utente. Da qualche anno però si sta lavorando ad una “tecnologia” denominata Do Not Track che fornisce agli utenti uno strumenti per decidere autonomamente se consentire o meno l’uso delle informazioni personali.
Dropbox, attivare l’autenticazione a due fattori
Abbiamo visto di recente come l’autenticazione a due fattori applicata a Gmail permetta di migliorare la sicurezza degli account. Sistemi di protezione simile sono disponibili per molti altri servizi accessibile da web. Vedremo in questo post come attivare l’autenticazione a due fattori per Dropbox.
Firefox, aprire i documenti OpenDocument (OpenOffice)
Lo standard OpenDocument Format (ODF) individua un formato per il salvataggio dei file nativamente supportato da Apache OpenOffice, LibreOffice e numerosi altri programmi. Questi file sono abbastanza comuni anche sul web e può quindi risultare molto comodo aprirli direttamente nel browser.
A caccia di virus con VirusTotal
Un allegato sospetto arrivato per email o uno strano file che non conosciamo e che viene richiamato ad ogni avvio del PC. Ecco due casi tipici in cui può tornare utile un servizio come VirusTotal che permette di analizzare i file sospetti con molteplici soluzioni antivirus e di individuare potenziali malware.
Sempre aggiornati con Google Alert
Quando siamo particolarmente interessati ad un certo argomento possiamo scandagliare quotidianamente la rete in cerca di nuovi contenuti oppure più comodamente possiamo fare in modo che sia Google a fare il “lavoro sporco” al posto nostro. Grazie Google Alert potremo infatti ricevere per posta elettronica tutti gli aggiornamenti su un certo tema.