Abbiamo già visto in passato come tutti i programmi di Apache OpenOffice siano in grado di esportare documenti in formato PDF gestendone anche le funzioni avanzate. Vediamo in questa guida come OpenOffice possa essere utilizzato anche per aprire e modificare documenti PDF esistenti.
Michele Costanzo
La differenza tra backup completo, differenziale ed incrementale
Torniamo a parlare di backup per approfondire una questione tecnica di notevole importanza. Per ottimizzare l’uso dei supporti di backup e ridurre i tempi necessari ad effettuare la copia di sicurezza molto spesso non si salvano tutti i dati ma solo quelli variati rispetto ad un precedente salvataggio. A seconda dei casi si parlerà quindi di backup differenziale o incrementale.
Ripristinare il funzionamento di Firefox
Il browser Mozilla Firefox è altamente configurabile sia attraverso le impostazioni interne sia mediante l’uso di estensioni. A volte qualche modifica “maldestra” può impedire il corretto funzionamento del browser. In questi casi è possibile provare a risolvere il sistema utilizzando la funzione di ripristino.
OpenOffice, modificare tema e dimensione delle icone
La suite Apache OpenOffice offre una interfaccia ampiamente configurabile e personalizzabile attraverso numerose barre degli strumenti. In questa guida vedremo come sia possibile scegliere tra diversi temi per le icone delle barre e come sia possibile regolarne la dimensione secondo le proprie esigenze.
Quali versioni di .NET Framework sono installate sul PC?
Molti programmi per PC sviluppati di recente richiedono la presenza sul computer della tecnologia .NET Framework di Microsoft. Questo ambiente software è stato però rilasciato in diverse versioni ed ogni software può richiedere la presenza di una specifica release. Vediamo quindi in questo post come sia possibile utilizzare un semplice programma gratuito, dotNETInspector, per stabilire quali versioni di .NET Framework sono disponibili sul nostro computer.
Una strategia di backup con tre supporti
A prescindere dall’uso che si fa del computer, il backup è uno strumento di sicurezza fondamentale che mette a riparo i dati anche difronte agli imprevisti più inattesi. In questa breve guida introdurremo l’argomento a partire dalla corretta progettazione di una adeguata strategia d’azione per le copie di sicurezza.
Firefox, scegliere come aprire i file PDF
Le versioni recenti del browser Mozilla Firefox dispongono di un componente interno per la visualizzazione dei file PDF. Grazie a questo strumento i documenti PDF vengono convertiti in HTML e sono visualizzabili senza bisogno di programmi esterni. A seconda delle proprie preferenze però è sempre possibile utilizzare un programma esterno o scaricare direttamente il file senza aprirlo.
Chrome, come installare la barra Netcraft
Recentemente abbiamo visto come sia possibile migliorare la protezione del browser Firefox con la barra anti-phishing di Netcraft. Questo componente aggiuntivo è disponibile anche per Google Chrome e ripropone le medesime funzioni di sicurezza anche se attraverso una interfaccia differente.
ZipInstaller, installare un programma da un archivio ZIP
Gran parte dei programmi per Windows è distribuita sotto forma di “installer” vale a dire di file eseguibile che si occupa di copiare i file nella corretta posizione, creare i collegamenti ed eventualmente modificare alcune chiavi del registro. A volte però un programma è distribuito come semplice archivio ZIP compresso che contiene tutti file necessari all’uso del programma.
Backup del registro in Windows 7 e Windows Vista
Il Registro di Sistema è uno dei componenti più importati all’interno del sistema operativo Windows. In questo complesso database sono memorizzate informazioni sulla configurazione hardware, sul software e sulle preferenze degli utenti. Per questo motivo è buona abitudine effettuare periodiche copie del registro in modo da poterne ripristinare il funzionamento in caso di necessità.
Navigazione più sicura con la barra Netcraft per Firefox
Netcraft è una società che da molti anni si occupa di monitorare l’evoluzione del web e che tra i molti servizi offerti mantiene uno dei più completi database sui siti web pericolosi per gli utenti. Netcraft offre gratuitamente anche una barra anti-phishing da integrare nel browser che mette al riparo da molte insidie del web.
Verificare chi accede al nostro account Gmail
In tempi in cui i furti di identità digitali sono quanto mai diffusi non è poi così improbabile che ci sorga il dubbio che qualche malintenzionato acceda ad esempio alla nostra casella di posta elettronica. Gmail, la casella email di Google, dispone di una funzione che ci permette di analizzare gli accessi alla casella e di scoprire eventuali intrusioni.
Fine supporto per Windows Xp, 5 consigli per chi resta
Il conto alla rovescia sta per concludersi. A partire dal prossimo 8 aprile 2014 infatti Microsoft non fornirà più supporto tecnico per Windows Xp lo storico sistema operativo lanciato nel 2001 ed ancora ampiamente diffuso. Da quella data quindi non saranno più rilasciati aggiornamenti di sicurezza e la protezione del sistema sarà affidata solo alle impostazione adottate ed ai software di terze parti.
500 indirizzi antispam con Yahoo! Mail AddressGuard
AddressGuard è una funzione forse poco nota di Yahoo! Mail che permette di creare fino a 500 indirizzi email aggiuntivi da utilizzare con funzione antispam. Questi indirizzi possono infatti essere creati al volo ed utilizzati per registrarsi a siti web e servizi online senza svelare il proprio indirizzi principale.
SiteAdvisor, verificare la sicurezza di un sito
SiteAdvisor è un servizio che raccoglie informazioni di sicurezza sui siti web. Integrato nei prodotti di sicurezza McAfee, SiteAdvisor è disponibile anche in versioni gratuite e può essere integrato nel browser. In questo post esaminiamo però il modo più semplice per consultare il database del servizio operando direttamente dal sito ufficiale.