L’attuale ciclo di sviluppo del browser Mozilla Firefox prevede il rilascio di una nuova versione ogni 6 settimane. Questo modello consente di aggiungere costantemente nuove funzioni e di testarle in modo graduale. Gli utenti di Firefox possono configurare il browser in modo da ricevere automaticamente tutti gli aggiornamenti o in alternativa installarli manualmente.
Michele Costanzo
OpenOffice Calc, nascondere le formule in una cella
Abbiamo visto di recente come Apache OpenOffice Calc metta a disposizione strumenti molto potenti per proteggere un intero documento o una singola tabella/foglio. Analizzeremo ora un ulteriore criterio di protezione che permette di nascondere le formule associate ad una o più celle in modo da prevenire modifiche accidentali.
Come aprire i file sxw, sxc, sxi e sxd
Aprire i file presenti nei nostri archivi può sembrare una operazione banale ma non sempre le cose filano lisce. Può capitare infatti che il programma con cui i documenti sono stati realizzati o il formato adottato nel salvare i file non siano più disponibili o supportati con tutte le conseguenze pratiche del caso.
Google Chrome, come gestire la cronologia
Torniamo a parlare del browser Google Chrome per analizzare il funzionamento della cronologia. Come in altri browser la cronologia raccoglie l’elenco degli ultimi siti visitati; nello specifico Chrome mantiene una cronologia della navigazione per le ultime 10 settimane.
Proteggere le tabelle di OpenOffice Calc
Abbiamo visto nelle scorse settimane come Apache OpenOffice offre molti strumenti per proteggere efficacemente un intero documento o una sua parte. In questa occasione analizzeremo alcuni ulteriori strumenti di protezione specifici per i fogli di calcolo di OpenOffice Calc.
Q10, un editor per immergersi nella scrittura
Q10 è un piccolo e leggero editor per la scrittura di documenti che si caratterizza per l’originale impostazione. Nei programmi di videoscrittura tradizionali molta parte dell’interfaccia è occupata da menù, pulsanti e strumenti di formattazione. Q10 invece opera a schermo intero e mostra solo una linea informativa sul bordo inferiore.
Cartelle di Windows, cambiare icona ed immagine
In ambiente Windows la maggior parte delle cartelle è identificata con una icona generica. Per facilitare il riconoscimento visivo delle varie cartelle però può essere utile cambiare l’icona di default con una più significativa scelta tra quelle incluse nel sistema operativo o magari creata su misura.
OpenOffice Writer, impedire la modifica di parte di un documento
Con la suite OpenOffice è possibile impedire la modifica di un documento proteggendolo con una password. A volte però si ha l’esigenza di proteggere da modifiche indesiderate solo una parte di un documento. Con gli strumenti di OpenOffice Writer anche questo risultato è facilmente raggiungibile.
Firefox, ridurre l’uso di memoria con about:memory
Tutti i browser moderni, incluso Mozilla Firefox, per dare supporto alla multimedialità di Internet impiegano significative quantità di memoria RAM. Questo non è un problema sui computer più recenti ma può creare rallentamenti sui sistemi più datati. Firefox mette a disposizione molti strumenti che permettono in vari modi di ridurre l’uso della memoria.
Password Gorilla, creare password casuali e robuste
Torniamo a parlare di Password Gorilla per analizzare una funzione molto interessante integrata in questo programma. Password Gorilla è infatti in grado di generare delle password casuali estremamente difficili da scoprire e permette anche di stabilirne lunghezza e caratteristiche di sicurezza.
Google Chrome, come attivare le funzioni sperimentali
Fin dal suo debutto il browser Google Chrome ha seguito un ciclo di sviluppo molto serrato. In ogni versione di Chrome sono presenti numerose funzioni sperimentali che per ragioni differenti non sono abilitate. Un comando speciale del browser permette di vedere l’elenco di queste funzioni ed eventualmente di abilitarne l’uso.
Creare PDF/A con PDFCreator
Il PDF/A, come abbiamo visto in passato, è uno standard basato sul formato PDF e costruito per l’archiviazione di lungo periodo dei documenti digitali. Vedremo in questa guida come un file PDF/A possa essere creato con PDFCreator mentre in un precedente post abbiamo visto come procedere con Apache OpenOffice.
Password Gorilla, come importare ed esportare le password
Password Gorilla, di cui abbiamo già esaminato il funzionamento di base, è uno strumento molto versatile per proteggere i dati di login utilizzati su internet e più in generale qualsiasi genere di codice riservato. In questo post analizzeremo le funzioni di importazione ed esportazione disponibili in Password Gorilla.
OpenOffice, proteggere i documenti con una password
I documenti creati con Apache OpenOffice possono essere efficacemente protetti da accessi non autorizzati attraverso una password. Questo strumento è disponibile in tutti i programmi principali del pacchetto OpenOffice (Writer, Calc, Impress, Draw) ed è stato ulteriormente potenziato nelle ultime versioni (in questa guida si è utilizzata Apache OpenOffice 4).
Creare stampanti PDF multiple con PDFCreator
Parlando di PDFCreator abbiamo visto qualche tempo fa come l’installazione del programma si concluda con la configurazione nel sistema operativo di una stampante PDF virtuale richiamabile dalla procedura di stampa di qualsiasi programma. PDFCreator permette però di creare ulteriori stampanti ognuna delle quali può assolvere ad una funzione specifica.